LA PRESENTAZIONE DELLA GARA, ARBITRO E PRECEDENTI – Bari: a Carrara per difendere il posto nei play-off…


Il ritorno in campo dopo il turno di riposo porta inevitabilmente qualche risultato a sorpresa, perché è facile perdere la concentrazione. E’ accaduto a 3 delle prime 8 squadre della classifica: Spezia e Catanzaro sono state sconfitte e la Cremonese è stata bloccata sul pareggio in casa, tutte ad opera di formazioni di medio-bassa classifica che stanno tentando di rientrare in extremis nella zona play-off.

Il Bari deve guardarsi dalla Carrarese, che proprio in casa rende al meglio, avendo conquistato finora ben 25 punti sul totale di 33. La formazione di Longo, comunque, non può più limitarsi ad evitare la sconfitta perché i pareggi possono non essere più sufficienti a mantenere il posto nei play-off, dato che dalle retrovie stanno accelerando il passo.

La marcia del Bari finora non è stata eccezionale, considerato che il ritmo è stato di 1,26 punti a partita nel girone di andata e di 1,45 punti nelle 11 gare del ritorno.  In parecchie occasioni i biancorossi hanno mostrato lacune soprattutto sul piano dell’aggressività e della concentrazione, doti che invece getteranno sicuramente in campo i giocatori di casa, guidati in panchina da mister Calabro, nato a Galatina.

Con molta curiosità sono attese le scelte dk Longo sugli undici che scenderanno in campo dall’inizio, alla vigilia di due scontri diretti molto importanti, prima a Catanzaro e poi in casa contro il Palermo.

La squadra toscana si è classificata terza nel girone B di Lega Pro al termine del campionato scorso, dominato dal Cesena che chiuse a 96 punti, davanti alla Turris (75) e appunto alla Carrarese (73), Nei play-off la squadra di Calabro eliminò uno dopo l’altro il Perugia, la Juventus Next Gen e il Benevento e infine in finale superò il L.R.Vicenza pareggiando in trasferta 0-0 e vincendo il ritorno in casa per 1-0 grazie al gol di Finotto, In estate i ritocchi furono pochi: tra gli altri arrivarono gli attaccanti  Cherubini dalla Roma, Cerri dalla Juventus, Falco dal Cluj e Shpendi, fratello del più affermato centravanti del Cesena, dall’Empoli, il difensore Guarino dal Modena e il centrocampista Bouah dal Catania. Dopo un avvio disastroso (5 sconfitte nelle prime 6 giornate), i gialloblu infilarono una buona serie positiva di 6 vittorie, 6 pareggi e solo 2 sconfitte, entrando in zona play-off alla sosta di fine anno. Nel mercato di gennaio la squadra fu potenziata con gli arrivi del portiere Fiorillo dalla Salernitana, del difensore Fontanarosa dalla Reggiana, dai centrocampisti Melengoni dal Genoa e Milanese dalla Cremonese e dagli attaccanti Torregrossa dalla Salernitana e Manzari dal Bari. Ma a sorpresa i toscani furono ricacciati nella zona bassa della classifica a seguito di 5 sconfitte consecutive, a Pisa, a Stabia e a Cosenza e in casa contro Spezia e Brescia. Da qualche settimana c’è qualche segno di ripresa; in casa i gialloblu hanno vinto con la Salernitana e pareggiato con la Cremonese, ma perso con il Frosinone e in trasferta hanno impattato a Reggio Emilia e a Bolzano.

La Carrarese ha realizzato in totale 30 gol, 2 in meno del Bari, dei quali 16 nelle 19 gare del girone di andata e ben 14 nelle 11 partite giocate nel ritorno. I cannonieri sono, con 5 reti segnate, l’attaccante Finotto e il centrocampista argentino Schiavi (2 rigori), seguiti dall’attaccante Cerri e dai centrocampisti Cicconi e Bouah che ne hanno firmate 3 ciascuno. A quota 2 sono gli attaccanti Shpendi, albanese, e Cherubini e il centrocampista Zuelli. Infine, con 1 solo gol all’attivo seguono l’attaccante Torregrossa,  i centrocampisti Zanon e Giovane e i difensori Guarino e Oliana.   

Il Bari ha giocato a Carrara una sola volta , esattamente 70 anni fa, il 6 marzo 1955. Le due squadre militavano in serie C e i biancorossi conquistarono la vittoria grazie alla rete di Filiput realizzata a 9 minuti dalla fine.

La gara sarà diretta dal sig. Rosario Abisso, 39enne, imprenditore nel settore dell’arredamento, iscritto alla sezione di Palermo. E’ incappato in carriera in 2 errori clamorosi che hanno indotto l’AIA a sospenderlo: la prima volta (3 giornate di stop) capitò nel 2019 in Fiorentina-Inter (3-3) per un rigore inesistente concesso ai viola e la seconda (2 turni) risale al mese scorso quando concesse un altro rigore, non corretto successivamente dal VAR, al Parma nel derby con il Bologna. Il suo ruolino in serie B è il seguente: 79 partite dirette, 473 cartellini gialli, 22 espulsioni per doppia ammonizione, 14 per rosso diretto e 33 rigori concessi. I precedenti con il Bari sono 9, tutti in serie B, con 4 vittorie dei biancorossi, 3 pareggi e 2 sconfitte. Le ultime 3 partite, tutte nel 2023, si sono chiuse con 2 successi (4-3 a Ferrara sulla Spal e 1-0 ad Ascoli) e 1 pareggio (1-1 a Pisa). In passato le gare della Carrarese dirette sono state 3, tutte in Lega Pro e concluse con altrettante sconfitte. Gli assistenti designati sono Alessandro Cipressa, iscritto alla sezione di Lecce, e Mattia Scarpa, della sezione di Reggio Emilia. Quarto ufficiale è Davide Gandino, della sezione di Alessandria. Al VAR c’è Matteo Gariglio, iscritto alla sezione di Pinerolo, coadiuvato dall’AVAR Luca Pairetto, della sezione di Nichelino.

L’incontro sarà trasmesso in diretta TV da DAZN e in radiocronaca diretta da RADIOBARI. Il fischio d’inizio allo stadio “Dei Marmi – 4 Olimpionici Azzurri”, così intestato a 4 atleti di Carrara olimpionici del 1936, Libero Marchini, Achille Piccini, Paolo Vannucci e Bruno Venturini, (dimensioni m. 105×68, capienza 4.106 posti, terreno di gioco in erba sintetica) è fissato alle ore 15.






About Peppino Accettura 655 Articoli
Il nostro collaboratore più navigato. Giornalista Pubblicista dal 1970 ed esperto soprattutto di statistiche e materie economiche.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*