Obiettivo non perdere per il Bari a Torre del Greco


I 90 minuti di gioco in programma sul campo di Torre del Greco possono rappresentare la svolta decisiva del campionato: se i biancorossi dovessero almeno conservare immutato l’attuale vantaggio i giochi sarebbero praticamente fatti.

Tra Bari (52 punti)  e Turris (40 punti) c’è una differenza di 12 lunghezze, che potenzialmente potranno ridursi a 9 quando mercoledì prossimo i campani andranno a recuperare la gara, rinviata per il maltempo, sul campo del Rotonda, ultimo in classifica.  

Ma anche recuperare uno svantaggio di 9 punti si presenta come un’impresa davvero titanica quando resteranno da giocare solo 12 partite. Ma come  è nato questo distacco così rilevante tra la prima e la seconda della classifica? E’ presto detto.

La squadra campana ha iniziato il campionato in maniera davvero deludente: 2 sconfitte nelle prime 2 trasferte, a Roccella e San Cataldo, inframmezzate dal successo in casa sul Troina: appena 3 punti  contro i 9 dei biancorossi che hanno viaggiato invece a punteggio pieno. Le 6 lunghezze di distacco sono diventate in realtà 8 a causa della penalizzazione inflitta alla Turris a seguito di irregolarità nel tesseramento di 3 giocatori commesse nel 2015 dalla società “Pietro Abbate” che dette vita alla Turris attuale dopo la fusione con il “Miano”.

Appare obiettivamente un’assurdità la punizione inflitta a 3 anni di distanza. Comunque, con l’esonero dell’allenatore Grimaldi e l’incarico a Raffaele Fabiano, nelle successive 17 partite la Turris ha conquistato 39 punti, solo 1 in meno del Bari che ha riportato domenica scorsa il proprio vantaggio a 12 lunghezze grazie al successo sull’Igea Virtus mentre i campani non hanno giocato.

Il segreto della formazione rosso-corallo sta nel rendimento casalingo: sul terreno sintetico dello stadio “Amerigo Liguori”, intestato al primo presidente del dopoguerra e poi sindaco della città, la Turris non ha perso un colpo, collezionando 11 vittorie in 11 gare, con 36 gol segnati e 6 subìti. E’ invece in trasferta il punto debole della squadra, che ha racimolato appena 9 punti.

I due allenatori hanno  fornito vaghe indicazioni sulle formazioni per non dare punti di riferimento agli avversari. Una cosa è certa: sarà assente per infortunio il capocannoniere del campionato, Fabio Longo, autore finora di 15 reti, un terzo del totale dei gol messi a segno dai campani. In classifica lo segue Celiento, che ha firmato 9 marcature, e poi vengono l’esterno sinistro Addessi e il centrocampista Vacca (6 reti a testa). Nettamente staccati sono Cunzi, Guarracino e Varchetta (2) e Auriemma, lo squalificato Aliperta e Signorelli, andato via a dicembre (1 gol ciascuno).

La gara sarà diretta dal sig. Davide Di Marco, iscritto alla sezione di Ciampino. In questa stagione ha diretto 1 gara in Coppa Italia e 12 in campionato, tra cui Messina-Bari 0-3 alla prima giornata. Dopo le reti di Floriano e Simeri, l’arbitro romano concesse il rigore trasformato da Pozzebon. Finora è stato designato per 1 gara nei gironi A,B e D e 2 in ciascuno dei gironi E e F. Nel girone H ha arbitrato Francavilla-Fidelis Andria 2-1, Audace Cerignola-Gragnano 1-0 e Fasano-Taranto 2-2. Infine, nel girone I, oltre alla gara del Bari, ha arbitrato Gela-Sancataldese 2-1. Il bilancio complessivo è di 8 vittorie interne, 2 pareggi e 2 successi esterni, 64 ammonizioni, 4 espulsioni e 2 rigori concessi.

L’incontro sarà trasmesso  in diretta da DAZN. Fischio d’inizio alle ore 14.30 allo Stadio  “Amerigo Liguori”.






About Peppino Accettura 655 Articoli
Il nostro collaboratore più navigato. Giornalista Pubblicista dal 1970 ed esperto soprattutto di statistiche e materie economiche.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*